Negli ultimi anni il milione di dollari in palio veniva diviso fra coloro che vincevano nella loro specialità in tutti e sei i meeting della Golden Leugue. Quest’anno sarà più facile aggiudicarsi una parte del jackpot milionario: infatti 500 000 dollari saranno divisi fra chi vincerà 5 gare su 6 e poi ci saranno ancora 500 000 dollari da dividere fra gli atleti capaci di vincere anche la sesta gara.
Gli eventi della Golden League di quest’anno sono i seguenti, unica nota dolente ancora una volta le donne hanno meno gare.
Men: 100m, 400m, 1500m, 3000/5000m, Long Jump, Javelin Throw
Women: 100m, 400m, 3000/5000m, 100m Hurdles, High Jump
E ora passiamo alla presentazione del meeting di Oslo.
Nei 100 ostacoli femminili sfida aperta e tante campionesse: Michelle Perry che ha vinto a Eugene, Perdita Felicien al debutto stagionale, le due giamaicane Ennis London e Foster e Lolo Jones fresca di primato personale proprio ieri a Ostrava e poi le europee Susanna Kallur, Trywianska, Bolm e la sempreverde Glory Alozie.
Alto donne sperando che abbia risolto i problemi fisici patiti a Eugene ci sarà Kajsa Bergqvist a sfidarla le due leader stagionali a 2 metri Howard e Vlasic e la campionessa del mondo indoor Slesarenko.
100 metri uomini – ci sarà solo uno dei due recordman: Asafa Powell che dovrà vedersela col nigeriano Fasuba. C’è curiosità per Marcus Brunson che ha appena fatto il suo nuovo primato personale (10.01). Da non sottovalutare nemmeno Crawford, Burns e Zakari.
Lungo uomini – finalmente ci sarà la sfida Dwight Phillips, dominatore degli ultimi anni, contro Irving Saladino che quest’anno è stabile su misure impressionanti, tutti possono far la parte dei terzi incomodi ma due nomi su tutti Walter Davis e Ignisious Gaisah.
Nei 5000 maschili i due fratelli Bekele mentre fra le donne in gara le due sorelle Dibaba con l’aggiunta di una lepre come Olga Komyagina un gran tempo è assicurato.
Il giavellotto è sicuramente una della gare più attese della serata non solo perchè uno dei favoriti è il norvegese Thorkildsen ma perché è una specialità in grande fermento con molti atleti in grande crescita: lo stesso Thorkilsen ha lanciato a 90.13 a Doha, strabiliante il 90.43 del lettone Vasilievskis che lo scorso anno aveva un primato non superiore a 85 metri. Proprio ieri a Ostrava Makarov ha lanciato a 88.49, per ora solo 88.41 per Pitkamaki che lo scorso anno ha lanciato più volte sopra i 90 metri.
Stellare il cast dei 400 metri con Jeremy Wariner che dovrà tener dietro un in-forma LaShawn Merritt, dopo infortnuni il rientro di Tim Benjamin e Tyler Christopher (anche se l’abbiamo già visto correre a Eugene) e poi i soliti Kikaya, Brown, Francique e Williamson a completare la start list.
A chiudere il meeting il “miglio da sogno” con la banda dei keniani :Daniel Kipchirchir Komen, Augustine Choge, Suleiman Simotwo e Alex Kichirchir contro Ivan Heshko.
Calendario della Golden League
Friday 2 June, OSLO, NOR
Friday 7 July, PARIS, FRA
Friday 14 July, ROME, ITA
Friday 18 August, ZURICH, SUI
Friday 25 August, BRUSSELS, BEL
Sunday 3 September, BERLIN, GER
fonte: www.bislettgames.com,IAAF/foto IAAF
ALLEGATO: ANet_news_startlist_e_programma_Oslo_2006_31.5.2006.doc (358 Kb)