Si va di corsa per mettere a punto gli ultimi dettagli di “Rieti2009”, edizione numero 39 dell’appuntamento reatino con l’atletica delle stelle. In sede di presentazione dell’evento Sandro Giovannelli, direttore del Meeting, ieri ha fatto il punto sull’eccezionalità delle presenze nelle 18 gare del programma (13 corse con 2 serie di 800 maschili e semifinali e finale di 100 maschili e 6 concorsi): 205 atleti (113 uomini e 92 donne) in rappresentanza di 47 paesi, 25 le medaglie degli ultimi campionati del mondo di Berlino, 21 quelle olimpiche di Pechino, per due ore e mezzo di competizioni che si annunciano ricche di spettacolo.
IL TEMPIO DEL MEZZOFONDO
Come sempre molto, in termini di risultati, si aspetta dalle classiche distanze del mezzofondo. In queste ultime ore c’è stata la gara a trovare un posto in corsia, fino a costringere l’organizzazione a mettere in piedi due serie di 800 metri maschili, una affollatissima gara dei 1500 (al momento sono 17 gli iscritti, contro i 15 “raccomandati” dalle regole Iaaf), un 1500 femminile e un 3000 maschile in cui tutti arrivano a caccia di grandi riscontri cronometrici.
Sandro Giovannelli ha dichiarato di puntare, se le condizioni ambientali saranno ottimali, alla miglior prestazione mondiale (1.43:09 ottenuto dal sudanese Kaki a Doha a inizio stagione) dell’anno sugli 800. All’ultimo momento in una lista di partenti che vede al via il podio di Berlino al completo, si è aggiunto anche il keniano David Lekuta Rudisha, vincitore nelle due tappe della Golden League di Zurigo e Bruxelles. Altro prestigioso arrivo dell’ultima ora è quello di Augustin Kiprono Choge, primatista stagionale dei 1500 metri (3:29.47) che si cimenterà sui 3000 metri.
UN RICORDO PER L’AQUILA
In apertura del collegamento televisivo della Rai verrà mandato un filmato prodotto dal Meeting in cui si ripercorrerà il dramma del terremoto e i campioni del Meeting abbracceranno un gruppo di giovani atleti aquilani per offrire loro un messaggio di speranza attraverso lo sport. Sarà l’occasione per ricordare i 3 ragazzi di Rieti morti nella notte del 6 aprile: Luca Lunari, che faceva parte della grande famiglia del Meeting (per anni volontario nel settore accoglienza degli atleti), Michela Rossi ingegnere e maratoneta, Valentina Orlandi.
ECCEZIONALE COPERTURA TELEVISIVA
La Rai trasmetterà le gare in diretta (telecronisti Franco Bragagna e Attilio Monetti) con i seguenti collegamenti: Rai3 dalle 16.40 alle 18.05; RaiSportPiù dalle 16.40 alle 19.00.
LE MADAGLIE DI BERLINO E PECHINO
Saranno sedici gli atleti medagliati dei Giochi Olimpici di Pechino e ben 25 quelle dei recenti mondiali di Berlino che si ritroveranno a Rieti 2009. Eccole, nel dettaglio:
Donne
Giochi Olimpici di Pechino
Oro (3): Shelly Ann Fraser (Jam, 100m), Stephanie Brown Trafton (Usa, Disco), Nancy Jebet Lagat (1500m)
Argento (3): Kerron Stewart (Jam, 100m), Yarelis Barrios (Cub, Disco), Sherone Simpson (Jam, 100m)
Bronzo (1): Sherika Williams (Jam, 4×400)
Campionati del mondo di Berlino
Oro (4): Shelly Ann Fraser (Jam, 100m), Maryam Yusuf Jamal (Brn, 1500m), Brigitte Foster-Hilton (Jam, 100m h), Dani Samuels (Aus, Disco),
Argento (5): Kerron Stewart (Jam, 100m), Lisa Dobriskey (Gbr, 1500m), Sylvia Jebiwott Kibet (Ken, 5000m), Tatiana Lebedeva (Rus, Lungo), Yarelis Barrios (Cub, Disco)
Bronzo (3): Carmelita Jeter (Usa, 100m), Shannon Rowbury (Usa, 1500), Milca Chemos Cheywa (Ken, 3000m Siepi)
Uomini
Giochi Olimpici di Pechino
Oro (5): Nesta Carter, Michael Frater, Asafa Powell (Jam, 4×100), David Neville (Usa, 4×400), Angelo Taylor (Usa, 400h e 4×400)
Bronzo (4): David Neville (Usa, 400m), Edwin Cheruiyot Soi (Ken, 5000), Leevan Sands (Bah, Triplo), David Oliver (Usa, 110h)
Campionati del mondo di Berlino
Oro (5): Michael Frater, Asafa Powell (Jam, 4×100), Angelo Taylor (Usa, 4×400), Mbulaeni Mulaudzi (Rsa, 800m), Youssef Saad Kamel (Brn, 1500)
Argento (3): Martyn Rooney e Robert Tobin (Gbr, 4×400), Alfred Kirwa Yego (Ken, 800m)
Bronzo (4): Asafa Powell (Jam, 100m), Youssef Saad Kamel (Brn, 800m), Bouabdellah Tahri (Fra, 3000m siepi), Wallace Spearmon (Usa, 200m)
A Rieti 2009 lo spettacolo sarà anche nel cielo con i voli del Comandante Aldini
Il programma del meeting sarà arricchito anche in questa 39esima edizione dai voli acrobatici del Comandante Luigi Aldini, che da oltre 15 anni regala emozioni con le sue evoluzioni. In apertura di evento, intorno alle 15.20, gli spettatori potranno assistere ad una esibizione del Falco, velivolo costruito pezzo su pezzo dallo stesso comandante Aldini, emiliano di origini, reatino d’adozione.
Ideato per le gare di velocità ed il volo acrobatico, interamente costruito in legno, l’F8AL (Falco), è un aeroplano rosso fiammante che ha avuto il suo battesimo ufficiale proprio in occasione del meeting di atletica del 2005, quando sfrecciò per la prima volta nei cieli della Valle Santa dopo i vari collaudi.
Va ricordato che il Falco è stato recentemente premiato a Reggio Emilia in occasione del settantesimo anniversario del primo volo del caccia “RE2000 Falco”, avvenuto il 24 maggio 1939.
In conclusione di programma per il Comandante Albini arriverà il momento dell’esibizione a bordo del suo aliante dotato di fumogeni tricolori, accompagnato come sempre da un celebre brano dalla colonna sonora composta da Ennio Morricone per “C’era una volta il West”.
Trofeo Regione Lazio – Staffetta Giovanile e Trofeo Fondazione Varrone
A scaldare la pista dello Stadio dell’Atletica di Rieti saranno come sempre le gare giovanili del Trofeo Regione Lazio e del Trofeo Fondazione Varrone. In pista, dalle 15.20, le rappresentative di Rieti, Frosinone, Latina, Perugia, Roma, Terni e Viterbo nelle categorie Cadette, Cadetti, Allieve e Allievi.
Per questa edizione il Trofeo Fondazione Varrone prevede due gare: i 150 metri Cadetti al maschile (ore 16.00) ed i 1000 metri al femminile (ore 16.10). Seguiranno, alle 16.20 e alle 16.30, le rispettive premiazioni.
ORARIO UFFICIALE
39TH MEETING DI RIETI – 6 SETTEMBRE 2009 |
||||||
FINALE TIMETABLE |
||||||
ora |
Corse |
Gender |
Round |
concorsi |
Gender |
Round |
4.30pm |
800 metri Batteria B |
maschile |
FINALE |
salto triplo |
maschile |
FINALE |
4.40pm |
|
|
|
|
|
|
4.43pm |
110m ostacoli |
maschile |
FINALE |
|
|
|
4.45pm |
|
|
|
disco |
femminile |
FINALE |
4.53pm |
100m ostacoli |
femminile |
FINALE |
|
|
|
5.00pm |
|
|
|
asta |
maschile |
FINALE |
5.03pm |
100 metri |
maschile |
batterie |
|
|
|
5.15pm |
3000m siepi |
femminile |
FINALE |
|
|
|
5.28pm |
1500 metri |
femminile |
FINALE |
|
|
|
5.37pm |
100 metri |
femminile |
FINALE |
|
|
|
5.40pm |
|
|
|
salto in alto |
femminile |
FINALE |
5.45pm |
100 metri |
maschile |
FINALE |
|
|
|
5.53pm |
1500 metri |
maschile |
FINALE |
|
|
|
5.55pm |
|
|
|
salto in lungo |
femminile |
FINALE |
6.00pm |
800 metri Batteria A |
maschile |
FINALE |
|
|
|
6.09pm |
400 metri |
maschile |
FINALE |
|
|
|
6.17pm |
3000 metri |
femminile |
FINALE |
|
|
|
6.30pm |
200 metri |
femminile |
FINALE |
|
|
|
6.37pm |
200 metri |
maschile |
FINALE |
|
|
|
6.45pm |
3000 metri |
maschile |
FINALE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|