La scorsa settimana il sito della F.I.D.A.L. dava trionfalmente notizia che i tesserati nel 2010 hanno avuto un incremento, superando le 172mila unità, contro poco meno di 164mila dell’anno precedente. Come dire che questo dato non dimostra una Federazione in cattivo stato. Tuttavia i macronumeri hanno bisogno sempre di essere sezionati per avere una visone più sfaccettata, dove le varie componenti a volte hanno spostamenti differenti. Tanto per cominciare nello stesso comunicato della F.I.D.A.L. si leggeva che la crescita degli iscritti è stata soprattutto dovuta al Settore Master e alla categoria preagonistica degli Esordienti.
Cominciamo con sottolineare che i dati del tesseramento sono gonfiati proprio dalla componente degli Esordienti, cioè bambini di 11 anni o meno che svolgono attività di avviamento allo sport, senza una codifica agonistica in termini rigorosi. Da un punto di vista pedagogico anzi la competizione andrebbe completamente lasciata alla dimensione ludica; anche se da parte di alcuni istruttori c’è una precoce pressione verso la prestazione. Perciò per gli Esordienti non si deve parlare di attività sportivo agonistica, che invece viene intrapresa dai 12 anni nella categoria Ragazzi. Nel 2010 gli Esordienti tesserati dalla F.I.D.A.L. sono stati 37mila, per cui il totale dei tesserati effettivamente agonisti scende da 172mila a 135mila. Sul capitolo Esordienti i discorsi andrebbero ancor più approfonditi osservando che il loro numero è lievitato dai poco meno di 11mila del 2000 a più di 37mila del 2010. Mentre i tesserati della categoria Ragazzi/e nello stesso periodo è sceso da 20.057 a 18.969. In sostanza, nel passaggio tra queste due categorie la dispersione è enorme. Semplicemente qualcosa non funziona.
Allora proviamo a ragionare sul totale dei tesserati F.I.D.A.L. depurato degli Esordienti, che come già scritto nel 2010 è stato di 135mila unità. Questo è il nostro dato reale. Dunque nel 2000 i tesserati così inquadrati erano stati 127.041, mentre nel 2010 sono diventati 135.064. Perciò c’è stato un aumento 18.811 tesserati, ciò il 16,2% in più. Visto così un successo. Però, però, però… Non tutte le categorie hanno avuto la stesso percorso di crescita. Cominciamo dalle note decisamente preoccupanti: a) la somma Seniores+Promesse è passata da 12.921 del 2000 a 11.809 unità del 2010 (-8,6%); b) la somma Juniores+Allievi da 12.604 a 11.570 (-8,2%); c) la somma Cadetti+Ragazzi da 36.359 a 31.250 (-14,1%). Ora mettendo assieme tutte queste categorie (qualcuno direbbe la Federazione “vera”, il nostro presente e il nostro futuro) il calo è stato nel periodo 2000-2010 da 61.884 tesserati a 54.629 (-11,7%). C’è poco da ridere.
Veniamo allora a svelare l’arcano dei macronumeri che crescono (+16,2% periodo 2000-2010) e infondono ottimismo nella F.I.D.A.L. …anche se dai Ragazzi ai Seniores c’è stata un’erosione dell’11,7%. Prendiamo quello che resta di questa Federazione, cioè le categorie Master e Amatori che nel 2000 assommavano 54.369 tesserati e nel 2010 sono passate a 80.435. Tradotto in percentuale da un’espansione del 47,9%. Soprattutto in questo arco di tempo c’è stato “il sorpasso”, sempre tenendo fuori da queste analisi numeriche gli Esordienti. Dunque nel 2000 la componente Master+Amatori pesava sulla massa di tutti i tesserati per il 46.8% e anno dopo anno è arrivata nel 2010 a diventare la netta maggioranza dei tesserati con una quota ora del 59,6%; e presumiamo nei prossimi anni andrà ancora a salire. Infatti non casualmente in Italia il fenomeno dell’atletica master ha avuto uno sviluppo massiccio corredato da risultati internazionali in medaglie e records; che non trova un riscontro nelle adeguate proporzioni a livello assoluto e giovanile. Sta di fatto che ora abbiamo una Federazione con due identità contrastanti.
I dati qui rappresentati non sono certo una sorpresa e già negli anni passati era stata data evidenza alle tendenze in corso nel tesseramento della F.I.D.A.L. Tanto è stato detto e tanto ci sarebbe da dire in merito. Qui ci limitiamo a due sole considerazioni. La prima è che la gestione della F.I.D.A.L. (la dirigenza) sta perdendo terreno in quello che potremmo chiamare il suo core-business (dai Seniores ai Ragazzi). In qualsiasi azienda ci sarebbe un inevitabile cambio di mano per tentare di rilanciare l’attività e ottenere risultati migliori. La seconda considerazione è che la parte della Federazione che va bene (Masters+Amatori) non trova adeguata attenzione dalla medesima gestione (la dirigenza), che anzi per alcune scelte sembra quasi voler mortificare una domanda di più attività agonistica e di migliore assistenza. Perciò, a quando qualche cambiamento?
Tesserati F.I.D.A.L. 2000-2010 | ||||||
Mas+Am | Sen + Pro | Jun + All | Cad + Rag | Totale | Variazione | |
2000 | 54.369 | 12.921 | 12.604 | 36.359 | 116.253 | 100,0 |
2001 | 57.416 | 12.539 | 12.390 | 32.213 | 114.558 | 98,5 |
2002 | 52.739 | 12.081 | 12.382 | 32.871 | 110.073 | 94,7 |
2003 | 54.220 | 11.879 | 11.479 | 30.560 | 108.138 | 93,0 |
2004 | 56.072 | 11.665 | 11.634 | 28.419 | 107.790 | 92,7 |
2005 | 60.401 | 12.103 | 11.825 | 28.770 | 113.099 | 97,3 |
2006 | 63.676 | 11.742 | 11.678 | 28.801 | 115.897 | 99,7 |
2007 | 71.536 | 12.304 | 11.522 | 30.446 | 125.808 | 108,2 |
2008 | 66.566 | 11.240 | 10.539 | 28.459 | 116.804 | 100,5 |
2009 | 76.751 | 11.622 | 11.337 | 30.162 | 129.872 | 111,7 |
2010 | 80.435 | 11.809 | 11.570 | 31.250 | 135.064 | 116,2 |
Var% | +47,9% | -8,6% | -8,2% | -14,1% | +16,2% | |
Composizione percentuale dei tesserati F.I.D.A.L. | ||||||
Mas+Am | Sen + Pro | Jun + All | Cad + Rag | TOT | ||
2000 | 46,8% | 11,1% | 10,8% | 31,3% | 100,0% | |
2001 | 50,1% | 10,9% | 10,8% | 28,1% | 100,0% | |
2002 | 47,9% | 11,0% | 11,2% | 29,9% | 100,0% | |
2003 | 50,1% | 11,0% | 10,6% | 28,3% | 100,0% | |
2004 | 52,0% | 10,8% | 10,8% | 26,4% | 100,0% | |
2005 | 53,4% | 10,7% | 10,5% | 25,4% | 100,0% | |
2006 | 54,9% | 10,1% | 10,1% | 24,9% | 100,0% | |
2007 | 56,9% | 9,8% | 9,2% | 24,2% | 100,0% | |
2008 | 57,0% | 9,6% | 9,0% | 24,4% | 100,0% | |
2009 | 59,1% | 8,9% | 8,7% | 23,2% | 100,0% | |
2010 | 59,6% | 8,7% | 8,6% | 23,1% | 100,0% |