E’ stato per varie ragioni un Campionato Mondiale Indoor Master memorabile. Nell’insieme la manifestazione s’è dimostrata all’altezza della denominazione, con tanta partecipazione, tanto agonismo e anche prestazioni tecniche di rilievo. Giornalisticamente l’aspetto più appariscente sono gli 11 titoli conquistai dalla 95enne canadese Olga KOTELKO e i 10 titoli per il nostro quasi 98enne Giuseppe OTTAVIANI. Numerosi altri sarebbero i protagonisti che meriterebbero ampio spazio, la sintesi è tiranna. Ne citiamo alcuni: Mattias SUNNEBORN (M40) nei 200m (22”27) e 400m (49”57); Mario LONGO (M45) nei 60m; Earl FEE (M85) nei 400m (1’21”26) 800m (3’11”09); Brian LYNCH (M60) nei 1500m (4’26”62); Rolf GEESE (M70) nei 60 ostacoli (9”76) e nel pentathlon (4.635p.); Adrian NEAGU (M60) nel lungo (5,93); Karl-Heinz MARG (M75) nel peso (14,48); Stephen WHYTE (M55) mel martellone (22,10); Karla DEL GRANDE (W60) nei 60m (8”57), 200m (28”46); Caroline POWELL (W60) nei 400m (1’04”76); Manuela PANTELIMON (W40) nell’alto (1,80); Christiane SCHMALBRUCH (W75) nell’alto (1,17), nel lungo (3,71) e nel triplo (7,87); Mihaela LOGHIN (W60) nel peso (13,39 ); Riet JONKERS-SLEGERS (W70) nel pentathlon (4.680p.). Il consuntivo italiano è a dir poco entusiasmante. Mai tante medaglie come questa volta nelle cinque edizioni precedenti, con ben 31 titoli (22 maschili e 9 femminili) che hanno fatto sventolare il nostro tricolore. Certo che i dieci ori di OTTAVIANI hanno un posto non secondario; e tuttavia c’è stato, per così dire, una distribuzione abbastanza omogenea, per categorie e specialità, con l’eccezione però delle prove di lancio dove i nostri non sono stati scarsamente presenti. Nell’ultima giornata, tra tute le prestazioni azzurre, c’è stata quella che ha il sapore del clamoroso, venuta dalla gara dei 400 metri M65: risultato finale 1° Rudolf FREI 59”66 (nuovo record italiano precedente 1’00”46 di Felicetti hai recenti Campionati Italiani); 2° Vincenzo FELICETTI 59”66 (record italiano eguagliato); 3° Livio BUGIARDINI 1’00”87. Quindi s’è assistito non solo a una “tripletta” inedita per gli italiani in questo tipo di manifestazione, ma anche un arrivo al cardiopalma a paritempo. Veramente memorabile! E dire che il sudtirolese FREI nella stessa gara l’8 marzo ad Ancona aveva dovuto guardare sia FELICETTI che BUGIARDINI nettamente da dietro. A Budapest FREI ha trovato invece uno stato di grazia strabiliante per esaltarsi agonisticamente; e già nei 200 metri era giunto 2° davanti all’amico rivale FELICETTI.
C’è poi Emma MAZZENGA che non finisce di stupirci. Perché a Budapest ha vinto alla grande 60, 200 e 400 metri, ma soprattutto in quest’ultima gara ha segnato un tempo record mondiale indoor (1’31”10) inferiore anche a quello che nel settembre 2013 a Padova le ha dato il record mondiale outdoor (1’31”41). Infinita SuperEMMA. Tra i vincitori delle giornate conclusive c’è poi in particolare Marco SEGATEL, ancora una volta spettacolare nella pedana del salto in alto dove saltando 1,90 tra gli M50 ha conquistato il suo 5 titolo mondiale indoor della specialità. Nessun altro come lui in Italia ha ottenuto la stessa seria di titoli mondiali o europei master in una singola specialità. L’ultima giornata ha regalato anche tre ori nelle prova della mezzamaratona, finiti a: Joachim NSHIMIRIMANA (M45 con 1°09’05”); Rolando DI MARCO (M60 con 1°18’21”); Andrea NICOLAI (M70 con 1°30’09”). E inoltre numerose altre medaglie, piazzamenti e record indoor di categoria, per completare un bottino che dovrebbe inorgoglire i vertici della Federazione …e trarne le dovute considerazioni. Qualche altra segnalazione di particolare merito. Dario RAPPO (M65) dopo aver vinto la prova dei 3.000 metri, s’è dovuto accontentare del 2° posto nei 1.500 metri, solo perché ha trovato davanti un fenomeno master come Hans SMEET (4’49”71); e tuttavia il vicentino con 4’50’11 ha stracciato il record italiano indoor (4’56”10) e fatto meglio anche di quello outdoor (4’52”10). Poi la staffetta 4×200 degli M65 composta da Flavio BUGIARDINI, Rudolf FREI, Valter BASELLINI e Vincenzo FELICETTI ha peso per soli 5 centesimi il titolo mondiale, ma con 1’52”99 ha polverizzato quello precedente di 1’57”89.
ORO (22+9)
M35-Lungo: Demetrio BONELL-MORA 7,08
M35-Triplo: Francesco ALBORE’ 14,95
M35-Cross: Ivan DI MARIO
M35-Mezza: Joachim NSHIMIRIMANA 1°09’05”
M45-60mt: Mario LONGO 7”16
M50-Alto: Marco SEGATEL 1,90
M50-Lungo: Gianni BECATTI 6,38
M60-Mezza: Rolando DI MARCO 1°18’21”
M65-400mt: Rudolf FREI 59”66
M65-3000mt: Dario RAPPO 10’24”91
M70-Alto: Lamberto BORANGA 1,43
M70-Mezza: Andrea NICOLAI 1°30’09”
M95-60mt: Giuseppe OTTAVIANI 14”67
M95-200mt: Giuseppe OTTAVIANI 1’56”32
M95-Alto: Giuseppe OTTAVIANI 0,82
M95-Lungo: Giuseppe OTTAVIANI 1,83
M95-Triplo: Giuseppe OTTAVIANI 4,44
M95-Peso: Giuseppe OTTAVIANI 5,39
M95-Disco: Giuseppe OTTAVIANI 14,20
M95-Martello: Giuseppe OTTAVIANI 12,17
M95-Giavell: Giuseppe OTTAVIANI 11,00
M95-MMC: Giuseppe OTTAVIANI 5,54
W35-3000mt: Cristiana ARTUSO 9’33”50
W40-800mt: Paola TISELLI 2’22”34
W40-3000mt: Paola TISELLI 10’12”52
W50-Asta: Carla FORCELLINI 2,80
W55-3000mt: Francesca BARONE 11’16”85
W55-Cross: Francesca BARONE
W80-60mt: Emma MAZZENGA 11”82
W80-200mt: Emma MAZZENGA 39”52
W80-400mt: Emma MAZZENGA 1’31”10
ARGENTO (21+5)
M40-Asta: Gianpaolo BOLONDI 4,30
M40-Lungo: Stefano TARI’ 6,55
M40-Giavell: Marcello DE CESARE 61,35
M40-4×200: Floro-De Angelis-Pollicino-Barcella 1’35”66
M45-Lungo: Michele TICO’ 6,35
M45-Mezza: Alessandro DI PRIAMO 1°11’06”
M55-Alto: Massimo FIORINI 1,71
M55-Asta: Hubert INDRA 3,60
M60-3000mt: Rolando DI MARCO 9’59”74
M65-60mt: Vincenzo BARISCIANO 8”06
M65-200mt: Rudolf FREI 27”05
M65-400mt: Vincenzo FELICETTI 59”66
M65-1500mt: Dario RAPPO 4‘50”11
M65-60 ost: Antonio MONTARULI 10”63
M65-4×200: Bugiardini-Frei-Basellini-Felicetti 1’52”99
M70-Triplo: Lamberto BORANGA 9,94
M70-4×200: Cambiaghi-Bertaggia-Carniti-Torre 2’03”87
M75-Triplo: Giorgio BORTOLOZZI 9,37
M75-Marcia 3000mt: Romolo PELLICCIA 17’12”19
M75-Marcia 10 km: Romolo PELLICCIA 1°03’04”
M80-800mt: Vincenzo VANDA 3’20”58
W35-400mt: Donatella FAEDDA 57”23
W40-Marcia 3000mt: Valeria PEDETTI 14’58”95
W45-1500mt: Laura AVIGO 4’54”83
W55-Marcia 3000mt: Daniela RICCIUTELLI 16’45”00
W55-Marcia 10 Km: Maria MARCENCO 1°00’21”
BRONZO (22+12)
M35-Lungo: Pierluigi PUTZU 7,00
M35-Triplo: Demetrio BONELL-MORA 14,49
M40-400mt: Giovanni TELESCA 51”82
M40-Alto: Stefano SALSO 1,93
M45-60mt: Walter COMPER 7”31
M50-60mt: Giancarlo D’ORO 7”55
M50-800mt: Giuseppe ROMEO 2’03”40
M50-Mezza: Gianluca GRASSI 1°16’19”
M55-Alto: Emanuel MANFREDINI 1,71
M55-Triplo: Massimo FIORINI 12,15
M60-40: Mario SORU 59”83
M60-Marcia 3000mt: Alberto PIO 14’39”53
M65-200mt: Vincenzo FELICETTI 27”33
M65-400mt: Livio BUGIARDINI (Ita) 1’00”87
M65-Marcia 3000mt: Ettorino FORMENTIN 15’46”42
M65-Marcia Km.10: Ettorino FORMENTIN 55’59”
M75-Lungo: Giorgio BORTOLOZZI 4,25
M80-400mt: Vincenzo VANDA 1’30”00
M80-60 ost: Ernesto MINOPOLI 13”15
M80-Alto: Renzo MOSCHINI 1,15
M80-Lungo: Aldo ZORZI 2,94
M80-Pentathlon: Ernesto MINOPOLI 2.802
W35-Marcia 3000mt: Raffealla MANFREE’ 16’29”56
W35-Marcia 10 Km: Raffealla MANFREE’ 58’18”
W40-1500mt: Paola TISELLI 4’47”28
W40-4×200: Tellini-Diletto-Tiselli-Sanulli 1’52”91
W45-800mt: Barbara MARTINELLI 2’27”37
W45-Mezza: Roberta BOGGIATTO 1°23’15”
W50-Cross: Elena FUSTELLA
W55-Marcia 3000mt: Maria MARCENCO 16’49”76
W60-1500mt: Waltraud EGGER 5’51”44
W65-60 ost: Ingeborg ZORZI 12”46
W65-Alto: Ingeborg ZORZI 1,18
W65-Cross: Fiorella FRETTA
Nuovi Recorda FIDAL Indoor
SM50-800mt: Giuseppe ROMEO 2’03”40
SM55-60mt: Massimo CLEMENTONI 7”77
SM65-400mt: Rudolf FREI (Ita) 59”66
SM65-400mt: Vincenzo FELICETTI (Ita) 59”66
SM65-1500mt: Dario RAPPO 4‘50”11
SM65-60 ost: Antonio MONTARULI 10”63
SM65-4×200: Bugiardini-Frei-Basellini-Felicetti 1’52”99
SM70-Alto: Lamberto BORANGA 1,43
SM80-Alto: Renzo MOSCHINI 1,15
SM80-Asta: Ernesto MINOPOLI 2,00 eg.
SM95-200mt: Giuseppe OTTAVIANI 1’56”32
SM95-Lungo: Giuseppe OTTAVIANI 1,83 (record europeo)
SM95-Triplo: Giuseppe OTTAVIANI 4,44 (record mondiale)
SF60-Marcia 3000mt: Maria MARCENCO 16’49”76
SF80-200mt: Emma MAZZENGA 39”52 (record europeo)
SF80-400mt: Emma MAZZENGA 1’31″10 (record mondiale)
Migliori Prestazioni Italiane Indoor Età Compiuta:
M45-1500mt: Ugo PICCIOLI-CAPPELLI 4’12”19
M50-800mt: Giuseppe ROMEO 2’03”40
M50-Lungo: Gianni BECATTI 6,38
M55-60mt: Massimo CLEMENTONI 7”77
M65-60mt: Vincenzo BARISCIANO 8”06eg
M65-400mt: Rudolf FREI 59”66
M65-400mt: Vincenzo FELICETTI 59”66
M65-1500mt: Dario RAPPO 4‘50”11
M65-3000mt: Dario RAPPO 10’24”91
M65-60 ost: Antonio MONTARULI 10”63
M65-4×200: Bugiardini-Frei-Basellini-Felicetti 1’52”99
M70-Alto: Lamberto BORANGA 1,43
M70-Triplo: Lamberto BORANGA 9,94
M80-Alto: Renzo MOSCHINI 1,15
M80-Asta: Ernesto MINOPOLI 2,00
M95-200mt: Giuseppe OTTAVIANI 1’56”32
M95-Lungo: Giuseppe OTTAVIANI 1,83
M95-Triplo: Giuseppe OTTAVIANI 4,44
F50-60mt: Marinella SIGNORI 8”46
F65-60 ost: Ingeborg ZORZI 12”46
F65-Pentathlon: Ingeborg ZORZI 3.715
F80-200mt: Emma MAZZENGA 39”52
Age-Records Italiani migliorati
M50-60mt: Giancarlo D’ORO 7”55eg
M48/51-800mt: Giuseppe ROMEO 2’03”40
M51/52-Alto: Marco SEGATEL 1,90
M55-60mt: Massimo CLEMENTONI 7”77
M57-60ost: Hubert INDRA 9”59
M57-Alto: Hubert INDRA 1,69
M61/63-3000mt: Rolando DI MARCO 9’59”74
M65/66-60mt: Vincenzo BARISCIANO 8”06
M65-400mt: Rudolf FREI (Ita) 59”66
M65-400mt: Vincenzo FELICETTI (Ita) 59”66
M65-1500mt: Dario RAPPO 4‘50”11
M65-60 ost: Antonio MONTARULI 10”63
M67-Marcia 3000mt: Ettorino FORMENTIN 15’46”42
M71-Alto: Lamberto BORANGA 1,43
M71-Triplo: Lamberto BORANGA 10,39
M77-Marcia 3000mt: Romolo PELLICCIA 17’12”19
M93/97-200mt: Giuseppe OTTAVIANI 1’56”32
F48-400mt: Barbara MARTINELLI 1’00”76
F48-Lungo: Susanna TELLINI 5,02
F50-60mt: Marinella SIGNORI 8”46
F59-Marcia 3000mt: Maria MARCENCO 16’49”76
F65/66-60 ost: Ingeborg ZORZI 12”46
F66-Alto: Ingeborg ZORZI 1,18
F80-200mt: Emma MAZZENGA 39”52